
In Liguria, ad esempio, ha suscitato particolare clamore la struttura Skipper di Masone, dove si sono registrati 3 decessi e 30 positivi, più 12 operatori sanitari infetti che, però, non hanno fatto ricorso a cure ospedaliere manifestando sintomi lievi. Uno tsunami che ha travolto strutture non adeguatamente attrezzate a fronteggiare un'epidemia come quella di covid-19. Spiega Giusto: "Si aggiunga (alla mancanza di Dpi in una prima fase, ndr) la impossibilità, per mancanza di strumenti adatti, di fare diagnosi precoce e la scarsa conoscenza della patogenesi della malattia, compresa incubazione e manifestazioni cliniche con relativa contagiosita' che ha impedito di iniziare per tempo un protocollo terapeutico sensato".
Ospiti positivi e personale assente, commissariata una Rsa a Chiavari - LEGGI QUI
Lo psichiatra, che è anche direttore scientifico di alcune residenze, sottolinea che "in questa tempesta abbiamo navigato a vista, tentando di tenere stretta e ben indirizzata la barra e di turare le falle che via via si presentavano". Giusto sottolinea anche la grande confusione nell'analizzare dati e curve epidemiologiche: "Chi si sofferma ad ascoltare la litania dei numeri e la descrizione da parte delle istituzioni sanitarie dell'andamento dell'epidemia non puo' che rimanere impressionato dall'approssimazione e farraginosit' delle argomentazioni a volte contraddittorie quanto ci si mette a sviluppare la malattia dopo il contagio (sette, quattordici, venti giorni...) quanto ci si mette a guarire, quanto funziona l'immunita' acquisita ecc", scrive Giusto sulla rivista.
Coronavirus, dati decessi anomali in almeno 5 residenze per anziani a Genova - CLICCA QUI
"Il mare è ancora burrascoso, ma la forza del vento e le onde si attenuano; ci pare di scorgere un ridosso e ci stiamo dirigendo verso esso. Ci vorrà ancora parecchio tempo, ma dovremmo riuscire a mettere la barca in sicurezza". Infine, una consapevolezza che trapela dal mondo delle Rsa, ma che coinvolge in realtà tutta la società, secondo lo psichiatra: "Certamente dobbiamo imparare a rispettare il virus e ad attrezzarci per prevedere ed anticipare il maltempo che ancora puo' generare".
Giusto fondò nel 1990, dopo la chiusura dei manicomi con la Legge Basaglia, la Redancia, un progetto di accoglienza del paziente psichiatrico grave, rivolto all'ascolto e al rispetto della diversità della persona che viene messa al centro del percorso terapeutico. Oggi è il responsabile scientifico di venticinque strutture che contano circa seicento pazienti e che utilizzano il "modello Redancia".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti