
Il primo cittadino, appassionato velista, non poteva dimenticare questo tema così importante nella nostra regione: "La nautica è importante non solo per chi la pratica - spiega il Sindaco - ma anche per il suo impatto turistico e quindi economico. Garantire la fruibilità delle barche durante l'estate che sta per arrivare - conclude Bucci - costiuirebbe un importante vantaggio sul piano turistico per la Liguria".
La nautica da diporto, del resto, ha un impatto significativo nel Prodotto interno lordo della nostra regione: secondo il report 'Capitali della Nautica' commissionato lo scorso anno da Confindustria Nautica all'istituto Symbola, il valore del comparto ligure è di quasi un miliardo, ciò rende la Liguria la quarta regione italiana per fatturati e la seconda nel rapporto tra giro d'affari della nautica e Pil complessivo.
La nautica pesa per il 2,09% del Pil della Liguria contro un 0,75% a livello nazionale: La Spezia (dove il rapporto Nautica-Pil sale a un clamoroso 4,68%) e Genova sono due tra le più importanti città italiane in questo settore.
Genova è, infine, la città del Salone Nautico, sede della Confindustria Nautica e dello Yacht Club Italiano: è giusto che siano le nostre istituzioni locali a chiedere a gran voce al Governo di non dimenticare questa indispensabile filiera produttiva.
IL COMMENTO
Quel processo che non finisce e le autostrade sempre più trappola
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza