
Gli ospedalizzati nelle strutture sanitarie della Liguria sono 651 (27 in meno rispetto all'ultimo bollettino). Stabile il numero delle persone in terapia intensiva che ammonta a 68, 4 in meno rispetto a ieri. Positivi al domicilio ci sono 2776 persone (54 in meno di lunedì). Buone notizie per quanto riguarda i clinicamente guariti asintomatici ma ancora positivi che sono 1748 (più 38 nelle ultime 24 ore). I guariti definitivi con due tamponi di seguito negativi sono 2068 (95 in più del 4 maggio). I tamponi effettuati in Liguria da inizio emergenza sono 57622. Nell'ultimo giorno sono stati fatti 1530 test e rilevati 63 nuovi casi.
MASCHERINE IN FARMACIA - "Nelle ultime settimane abbiamo distribuito un milione e mezzo di mascherine al mondo produttivo e oltre 3 milioni ai cittadini. La consegna di Poste Italiane nelle case dei liguri è quasi terminata ma da domani parte quella tramite le farmacie: altri 500mila pezzi che potrete ritirare gratis, presentando la tessera sanitaria", ha detto il governatore della Liguria, Giovanni Toti. "Le mascherine non sono finite, continueremo a rifornire le farmacie, quindi domani (mercoledi 6 maggio) non prendetele d'assalto. Anzi. Se avete ancora mascherine a casa o ve le forniscono già sul lavoro, lasciate il posto a chi ne ha più bisogno. Dal buon senso di ognuno di noi dipende la ripartenza di tutti", conclude il governatore.
24 COVID TEAM - In Liguria sono nati il 6 marzo scorso i covid team, le squadre di medici e infermieri che gestiscono l'assistenza domiciliare dei pazienti affetti da covid che non necessitano di ricovero ospedaliero o dimessi dall'ospedale o con sintomi covid (in questo caso possono fare anche il tampone). La Liguria è stata la prima regione a istituirli. Sono stati definiti Gsat: gruppi strutturati di assistenza territoriale. Sono state formate 24 squadre (8 a Genova, 5 a Savona, 4 a Imperia, 4 a Spezia, 3 nel Tigullio e Golfo Paradiso). La Asl genovese sta lavorando per portare le squadre da 8 a 11. La difficoltà sta nel reperire i Dpi, in particolare i camici. La Liguria ha anche creato, sempre nel genovesato, le squadre tampone: sono cinque.
NUOVI INGRESSI NELLE RSA - "L'iter licenziato da Alisa in relazione agli ingressi nelle Rsa è riferito alla possibilità di accogliere nuovi ospiti, non all'accesso dei familiari". Lo precisa la vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria Sonia Viale, in riferimento ad alcune notizie relative ad un'apertura delle residenze per i familiari degli ospiti. "Da più parti è stata richiesta la possibilità di riaprire gli ingressi nelle residenze per anziani in quanto emergono dei bisogni, delle necessita' all'interno delle famiglie in relazione a persone che non riescono più ad attendere alle proprie abitudini o esigenze quotidiane. Per questo Alisa ha licenziato una procedura per consentire alle Rsa di accogliere nuovi ospiti, prevedendo ovviamente una serie di cautele e precauzioni per garantire la tutela degli ospiti gia' presenti, il personale sanitario e anche gli anziani che entrano nelle strutture", conclude Viale.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore