
La ricorrenza, ha detto il Presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa Francesco Rocca, "è un tributo a tutti i Volontari e le Volontarie nel mondo, 160mila solo in Italia, impegnati quest'anno in prima linea nell'emergenza Covid, tenendo viva l'idea di assistenza di Henry Dunant nata sui campi di battaglia risorgimentali in Lombardia". "Genova e il nuovo Ponte realizzato in tempi record rappresentano non solo la rinascita della citta' ma anche la rinascita dell'Italia". Maurizio Biancaterra Presidente Regionale della C.R.I. Liguria ringrazia a nome degli 8000 Volontari liguri il Commissario straordinario per la Ricostruzione del Viadotto Polcevera, sindaco Marco Bucci, e Webuild che ha illuminato di rosso il Ponte, "per ricordare insieme questa ricorrenza".
Croce Rossa Liguria è intervenuta nei primi momenti del crollo del Ponte Morandi, nella ricerca e nel soccorso tra le macerie, nella gestione degli sfollati e del post emergenza, per tutto questo vedere il Nuovo Ponte illuminato di rosso e' un'emozione ancora piu' forte. Croce Rossa Liguria partecipa con il proprio supporto alle attivita' della Protezione Civile, è presente "Ovunque per Chiunque", per la gestione del soccorso e dell'emergenza, ed è parte fondamentale in campo sociale e umanitario stando sempre vicino alle persone vulnerabili nel rispetto dei 7 principi della Croce Rossa.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti