
Da quella frase è partito uno scambio di commenti, a volte acceso, che ha visto contrapposti avvocati e amministrativi. Da un lato i legali che chiedono di tornare a un regime 'più normale' con una presenza maggiore di cancellieri e magistrati in ufficio, dall'altra i dipendenti pubblici che hanno sottolineato come lo smart working non abbia diminuito il carico di lavoro e la disponibilità.
Una battaglia a colpi di like e commenti che a tarda notte ha portato l'autore del post a una lunga riflessione in cui spiegava che il suo non era un attacco ai dipendenti pubblici ma solo un modo per richiamare l'attenzione sugli avvocati, soprattutto i più giovani, che da mesi non lavorano e che lo faranno a regime ridotto almeno fino a dicembre e che sono in serie difficoltà economiche. "Era una richiesta di solidarietà e non una dichiarazione di guerra" spiega il legale.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore