
Le terapie intensive registrano un -1 e sono quindi 13 contro le 14 di ieri. Gli ospedalizzati nelle strutture sanitarie della Liguria sono 211 (8 in meno rispetto all'ultimo bollettino, con un -8 di media intensità registrato dall'Asl 1). I positivi al domicilio sono 934 (-116 rispetto a mercoledì). I clinicamente guariti asintomatici ma ancora positivi registrano un +19 e quindi salgono a 2.217. I guariti definitivi con due tamponi di seguito negativi sono 4.798 (114 in più rispetto al giorno precedente).
ALISA E UNIGE - Si consolida la collaborazione tra l'Università di Genova e Alisa che ha permesso di potenziare l'attività di coordinamento e supporto ai Dipartimenti di prevenzione delle Asl. Infatti sono cinque i medici in formazione specialistica presso la scuola di Igiene e Medicina preventiva diretta dal professor Giancarlo Icardi coinvolti nelle attività di contact-tracing e sorveglianza epidemiologica.
Si tratta del primo importante step di un processo che prevede l'ulteriore coinvolgimento di risorse umane dedicate al potenziamento di tale attività: "Ringrazio l'Università di Genova per averci permesso, ancora una volta, di avviare questa preziosa collaborazione. Auguro ai nostri giovani medici buon lavoro per lo svolgimento di un'attività, quella di monitoraggio e sorveglianza epidemiologica, di fondamentale importanza per la permanenza della Liguria nella fase 2" commenta Sonia Viale, vicepresidente e assessore alla Sanità di Regione Liguria.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore