![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20200601110028-WhatsApp_Image_2020-06-01_at_10.57.38.jpeg)
Ogni spiaggia avrà una capienza massima definita e sarà possibile accedere per chi avrà prenotato attraverso una app. Accedendo al portale si potrà individuare la spiaggia scelta, ci si dovrà registrare e poi sarà possibile prenotare il proprio spazio indicando l’ora di arrivo, scelta tra le disponibilità del sistema. Le spiagge saranno divise in aree delimitate da pali e corde e potranno ospitare un massimo di quattro persone dello stesso nucleo familiare per rispettare le regole sul distanziamento anti Covid-19.
All’ingresso della spiaggia saranno presenti steward e volontari per il ‘check in’. Bisognerà compilare una certificazione con il regolamento di accesso e circolazione all’interno della spiaggia a quel punto verrà consegnato un braccialetto di gomma colorato. Una sperimentazione a costo zero per il Comune e che funzionerà grazie ad alcuni sponsor. Ad Arenzano intanto ultime ore con le spiagge chiuse che riapriranno mercoledì 3 giugno in concomitanza con l’apertura dei confini tra le regioni. Un momento molto atteso per una località che vede raddoppiare d’estate il numero della sua popolazione da dodici a ventiquattromila persone molte delle quali provenienti da Lombardia e Piemonte.
“L'apporto dei turisti è fondamentale, noi aspettiamo queste aperture per la vita sociale ed economica del paese, noi ci teniamo veramente che Arenzano sia aperta al turismo sia a quello locale perché siamo la prima località turistica fuori Genova e accessibile facilmente con anche una discreta dotazione di parcheggi ma abbiamo un afflusso di persone che vengono dalle regioni confinanti sia chi ha delle seconde case o comunque affitta delle case ma anche da un turismo giornaliero di persone che partono magari dall'alessandrino e vengono a fare una giornata qua al mare”., prosegue Cortesia.
In attesa della partenza il 1 luglio del progetto SafetyBeach, dal 3 giugno l’accesso alle spiagge sarà libero, salvo il raggiungimento del numero massimo, e verrà monitorato da Protezione Civile e associazione volontari Carabinieri insieme alle forze dell’ordine.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale