![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20200617165229-app-la-mia-liguria.jpg)
“Questa app mette la Liguria nelle mani del turista, che potrà così andare alla scoperta della nostra terra, in ogni suo aspetto – spiega il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti – Il punto di partenza per la realizzazione di questo strumento è la constatazione che la Liguria offre una pluralità di attrattive, tutte di elevata qualità su tutto il territorio, in un contesto cui le distanze sono contenute. È questa la grande ricchezza della nostra regione, la sua unicità, e il suo riflesso è la possibilità di avere un’offerta turistica integrata, che soddisfi le esigenze e le richieste di tutti.
"Il release di questa app è solo l’ultimo capitolo di un percorso di valorizzazione e sostegno per un settore chiave come il turismo, che è partito già nella fase del lockdown, quando abbiamo realizzato, primi in Italia, uno spot per promuovere i nostri sapori. Siamo anche stati i primi i primi a riaprire gli stabilimenti balneari permettendo di eseguire lavori di allestimenti per far partire la stagione, e abbiamo proseguito non solo erogando bonus per le assunzioni pensati proprio per sostenere le imprese ricettive, ma elaborando linee guida anche per la ristorazione e le realtà alberghiere: è grazie a questo lavoro che siamo pronti - chiude Toti - a vivere la stagione turistica appieno e in sicurezza, e per farlo forniamo uno strumento concreto" aggiunge Toti.
“Tra le nuove funzionalità più interessanti c’è ad esempio il servizio di prenotazione – spiega l’assessore al Turismo Gianni Berrino - È a disposizione di tutti i comuni, gli esercenti e i servizi ricettivi che vorranno aderire e consente di gestire: servizi pubblici, esperienze, spiagge, musei, eventi, negozi e molte attività. Funziona in questo modo: l’utente, accedendo alla scheda, può visualizzare in tempo reale disponibilità e capienza della struttura, avviare la prenotazione, andare verso il luogo prescelto attivando il navigatore 'portami' ed eventualmente ottenere un voucher di prenotazione. Il digitale ci offre una possibilità strategica, soprattutto in questa fase storica in cui il turismo ligure sta ripartendo ma deve farlo in sicurezza e rispettando le misure anti Covid”.
E ancora sulla nuova App le parole del commissario straordinario dell'Agenzia in Liguria Pierpaolo Giampellegrini: "Questo strumento consente di accedere in modo intuitivo a ogni tipo di attività presente sul territorio e fornisce tutte le informazioni necessarie affinché il turista possa organizzare e vivere al meglio la propria esperienza, calibrandola sulle proprie necessità e sui propri gusti. Si tratta di uno strumento che permette ai visitatori di andare alla ricerca di esperienze, che sono il vero motore di un turismo al passo coi tempi, che non può rinunciare all'opportunità di racchiudere in una sola applicazione la grande varietà di possibilità che la nostra regione sa offrire. Il tutto coinvolgendo il territorio e realizzando concretamente un ecosistema digitale”.
Infine il direttore generale di Liguria Digitale Enrico Castanini aggiunge: "Sono state aggiunte funzionalità per rendere la consultazione più semplice e completa: oltre a funzionalità native di realtà aumentata, sono stati introdotti sistemi di prenotazione, gestione delle offerte e comunicazione allerta meteo. Siamo orgogliosi di aver realizzato un prodotto di questo livello. Noi ci abbiamo messo la progettualità e la tecnologia, ma è evidente che senza una grande sinergia di tutti i soggetti coinvolti non si può realizzare un progetto come questo”.
Sviluppata con il supporto di Liguria Digitale e disponibile gratuitamente per i sistemi Ios e Android, la app è anche una vetrina digitale a disposizione di operatori ed enti locali.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale