
Solo nella prima mezz'ora sono arrvate oltre mille telefonate. "Abbiamo potenziato le postazioni con cento operatori, ma le linee sono sovraccariche. Pertanto, per le prestazioni urgenti e brevi è sempre consigliabile prenotare attraverso il medico. Almeno finché il carico sarà così pesante", spiega la vicepresidente regionale e assessore alla Sanità. Aspre polemiche sono arrivate dalle opposizioni.
"Il tempo medio di attesa per parlare con un operatore del call center è stato di soli 231 secondi, considerando che normalmente le chiamate giornaliere sono 8.000, ossia un quarto rispetto a quelle di oggi", spiega Viale. Il numero verde 800.098.543, potenziato con cento operatori, sarà aperto straordinariamente anche mercoledì, festa patronale di Genova, e sabato dalle 8 alle 13. Le visite possono essere prenotate anche dai medici di medicina generale e dalle farmacie. "Vorrei anche sottolineare che delle circa 200.000 prestazioni annullate per l'emergenza coronavirus, a oggi il 60% circa è stato recuperato", conclude Viale.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore