
"Un fatto grave in un Paese che è ancora troppo disconnesso, esternamente ed internamente. Mancano porti, aeroporti, strade e anche infrastrutture 'immateriali', come le connessioni dati. Intere aree e regioni soffrono collegamenti ormai inefficienti, quando non addirittura obsoleti o assenti del tutto. Non si tratta di un problema solo del Mezzogiorno e delle Isole. Anche la Liguria, il cui porto di Genova svolge un ruolo chiave per l'economia di tutta l'Italia, soffre la carenza di collegamenti e l'obsolescenza delle strutture" prosegue.
Al danno si aggiunge anche la beffa: mentre i lavori del Ponte Morandi sono proseguiti, giustamente, anche durante il lockdown, gli interventi sull'autostrada continuano ancora oggi ad andare a rilento, congestionando ancora di più - e proprio durante l'avvio della stagione estiva - un sistema infrastrutturale poco adeguato. Bisogna riaprire subito le gallerie ancora chiuse e permettere ai flussi turistici, già contenuti a causa dell'emergenza, di raggiungere le mete liguri" conclude De Luise.
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia