
Per quanto riguarda l'obbligo di indossare la mascherina, Andrea Geminiani coordinatore generale di Atp, spiega che "l'obbligo c'è e viene costantemente ricordato nella segnaletica bordo e presso le fermate e i capolinea. Bisogna ricordare, però, che i nostri autisti e i nostri agenti verificatori possono rammentare le regole ai passeggeri e consigliare di indossare la mascherina; ma non hanno il potere di sanzionare per il mancato rispetto. In questi casi il personale deve fare riferimento alla polizia locale e alle forze dell'ordine".
Un'altra preoccupazione riguarda il rischio di assembramento e la questione dei posti a sedere: "Noi applichiamo la nuova direttiva della regione Liguria dello scorso 27 giugno, che per i mezzi extraurbani concede la possibilità di occupare il 100 per cento dei posti a sedere e il distanziamento sociale per chi viaggia in piedi. Noi ci
atteniamo a questa regola e anche in questo caso l'eventuale sanzione non può essere comminata dal nostro personale".
IL COMMENTO
Salis, quanto conta la bellezza in politica?
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia