
Ma una volta giunto sul luogo della segnalazione, il mezzo della guardia costiera ha fatto appena in tempo a trasbordare i tre occupanti dell'unità da diporto e subito dopo la barca, che stava imbarcando acqua, è colata a picco. Per rimuovere l'ostacolo sommerso e prevenire potenziali inquinamenti, dovuti alla pur modesta quantità di carburante presente a bordo, subito dopo aver condotto i naufraghi nel vicino porto di Sestri sono iniziate le attività di recupero dell'imbarcazione. Operatori tecnici subacquei hanno applicato palloni idrostatici al natante, lo hanno portato in galleggiamento e lo hanno trainato in porto.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana