
BRESCIA - “Vogliamo chiudere bene. Non sarà una partita facile perché il Brescia sta giocando bene e lotta in ogni partita. Noi vogliamo finire bene, i 41 punti ci hanno dato la salvezza ma vorremmo chiudere possibilmente con una vittoria, rispettando il Brescia ma cercando di vincere. È vero che dopo la salvezza matematica sono arrivate tre sconfitte, ma è anche vero che abbiamo lottato su ogni pallone”.
FORZA - “Nell'ultima gara in casa si è visto che finché abbiamo avuto forza abbiamo pressato, ed abbiamo avuto anche la palla dell'uno a uno, ma il recupero di soli due giorni più corto di quello del Milan ha creato delle difficoltà, e la qualità alla fine è uscita fuori”.
BILANCIO - “Sono soddisfatto di come si sono comportati i ragazzi. Non è stato facile, dalla ripresa non ci siamo più realmente allenati ma abbiamo solo fatto dei recuperi, ad allenarsi un poco erano quei ragazzi che non giocavano. Dalla gara con l'Inter a quella con il Brescia c'è stato un grande dispendio di energie nervose, ad ogni partita ci giocavamo la Serie A e non era facile. Riuscire a ricaricare immediatamente le energie nervose, sia dopo un risultato positivo che dopo uno negativo, e pensare sempre alla gara successiva, non era scontato né semplice”.
PRESTAZIONI - “Di questo periodo voglio sottolineare la grande professionalità dei ragazzi, l'essere diventati squadra. Ho sempre chiesto loro la prestazione, fino all'ultimo secondo. Il risultato è consequenziale. Ci possono essere fattori positivi o negativi, ma la prestazione ci deve essere. La squadra mi ha seguito in tutto e per tutto e mi ha soddisfatto perché ha sempre lottato, anche quando ha perso”.
AMBIENTE - “Di questa stagione mi rimane l'aver conosciuto degli ottimi ragazzi e grandi professionisti, e l'aver conosciuto da vicino la tifoseria doriana che, lo ribadisco, è stupenda. È stato un campionato stranissimo, falsato, con il Covid, senza pubblico... è stato brutto e lo dico proprio perché mi sono salvato e non sto cercando scuse. Spero che nel prossimo possano esserci di nuovo tutti i tifosi: lo sport si fa con i tifosi, altrimenti non ha senso”.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta