![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20200801200126-leris-azione-bologna-sampdoria-1280x720.jpg)
ESPERIMENTI - La Sampdoria schiera una formazione sperimentale, con Falcone alla seconda presenza tra i pali e Maroni trequartista. Nel Brescia Gastaldello, al Doria dal 2007 al 2015, celebra il suo addio al calcio.
I blucerchiati usano la terza maglia grigia piombo, per via del biancoceleste dei padroni di casa. Si parte a ritmi bassi, al 5’ Gabbiadini arriva a tu per tu con Andrenacci ma la palla sfila sul fondo. Quindi al 13’ e Maroni a cercare la porta bresciana con una girata al volo, ma la conclusione è alta. Di nuovo Gabbiadini al 15’ prova la conclusione dalla distanza, ma l’iniziativa non ha fortuna.
CHOC – Brutta notizia per il Doria al 18’: Tonelli accusa un problema al ginocchio, si ferma e cede il posto a Colley. Davvero una stagione sfortunata per il centrale fiorentino, riscattato dal Doria per effetto della salvezza.
RIGORE - Quindi c’è rigore per la Sampdoria: un tiro di Vieira viene deviato da Gastaldello sul fondo con il braccio, Fabbri non se ne accorge ma il VAR sì. Quagliarella va sul dischetto e calcia alto, mancando il gol numero 85 in blucerchiato che lo avrebbe portato alla pari di Vialli nella classifica dei cannonieri doriani di sempre.
OCCASIONI - Quindi Torregrossa per due volte manca il gol del vantaggio: prima si fa bloccare il pallone in uscita da Falcone, poi il portiere gli devia sul palo la conclusione. Ancora Falcone devia sul fondo un tiro di Spalek.
GOL - Al 41’ arriva il gol del Doria, con un tiro di Leris su cui decisiva è la deviazione di Gastaldello, davvero sfortunato nel giorno del suo addio al calcio dopo aver provocato il rigore per il Doria. La reazione del Brescia è affidata a una punizione di Zmrhal, deviata sui fondo da un compagno. Si va all’intervallo senza ulteriori sussulti.
RIPRESAE PARI – Si rientra in campo e le squadre continuano a giocare a buon ritmo, senza tatticismi. Al 48’ Ayè sfugge a Yoshida e Depaoli e Falcone deve abbattere l’attaccante bresciano: dal dischetto Torregrossa spiazza il portiere doriano e ottiene il pari. Al 55’ Andrenacci salva d’istinto su un colpo al volo di Colley.
FATICA – Al minuto 58’ si chiude la carriera di Gastaldello, sostituito da Semprini, mentre Spalek lascia il posto a Ndoj. La Sampdoria insiste in avanti, Quagliarella cerca da tutte le posizioni il gol che gli permetterebbe di affiancarsi a Vialli. Segna invece Torregrossa di testa, ma in posizione minima di fuorigioco che non sfugge al VAR.
ROSSO – Entrano anche Thorsby e Linetty per Léris e Vieira, il tempo stringe e il punteggio resta sul pari. Gabbiadini prova l’acrobazia sull’uscita incerta di Andrenacci, l’esito è discutibile. Al 76’ Zmrhal colpisce il palo con un colpo di testa a schiacciare. Un problema muscolare costringe Donnarumma a lasciare dopo soli 9’ in campo. Si va verso la fine senza più sussulti, all’epilogo della tredicesima partita in un mese e mezzo. Sono cinque i minuti di recupero, che vedono la Sampdoria in avanti. Askildsen riesce nell’impresa di collezionare due cartellini in dieci minuti (81’ e 91’) e il suo “rosso” lascia la Sampdoria in dieci. La conseguente punizione di Tonali finisce altissima. Allo scadere Quagliarella trova il 2-1 ma è in fuorigioco: per eguagliare Vialli avrà il prossimo anno.
BRESCIA – SAMPDORIA 1-1
RETI: 41’ Leris, 49’ Torregrossa (rig)
BRESCIA (4-4-2): Andrenacci; Sabelli, Gastaldello (58’ Semprini), Mangraviti, Mateju; Zmrhal, Dessena, Tonali, Spalek (58’ Ndoj); Torregrossa, Ayè (69’ Donnarumma, 78’ Viviani). Allenatore: Diego Lopez.
SAMPDORIA (4-3-1-2): Falcone; Depaoli, Yoshida, Tonelli (18’ Colley), Augello; Leris (68’ Linetty), Bertolacci (72’ Askildsen), Vieira (72’ Thorsby); Maroni (68’ Jankto), Quagliarella, Gabbiadini. All. Ranieri.
ARBITRO: Fabbri di Ravenna.
NOTE: espulso al 92’ Askildsen per somma di ammonizioni, ammoniti Gastaldello, Vieira, Falcone.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale