![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20200819170145-Gaslini_(1).jpg)
Gli ospedalizzati sono 24, tra cui due bambini con le rispettive madri, tenuti in osservazione al Gaslini in via prudenziale e le cui condizioni non destano preoccupazione. Un paziente è in terapia intensiva al S.Martino. I soggetti in sorveglianza attiva sono 1.207. I tamponi effettuati sono stati 1.938. Non vengono segnalati decessi, mentre gli ospedalizzati sono calati di due unità. 7, invece, sono i nuovi guariti.
Intanto nel resto d'Italia sono in netto rialzo i nuovi contagiati e vittime nelle ultime 24 ore. I nuovi casi sono 642: 239 in più rispetto a ieri. Sette i morti, contro i 4 del giorno prima. In crescita anche i tamponi: 71mila, quasi 20mila in più di ieri. In Lombardia (+91) e Emilia Romagna (+76) i maggiori incrementi di contagiati.
Il dato odierno dei nuovi contagiati da Covid (642) è il più alto dallo scorso 23 maggio, quando se ne registrarono 669. I casi totali sono così saliti a 255.278, i morti a 35.412. Il trend di crescita dei contagi è stato costante ad agosto, tranne una flessione in alcune giornate coincise con un calo dei tamponi. Continuano a crescere le persone ricoverate con sintomi per Covid: sono 866, 23 in più nelle ultime 24 ore. Aumentano anche le terapie intensive (66, +8), mentre i pazienti in isolamento domiciliare sono incrementati di 240 unità (ora sono 14.428). Gli attualmente positivi sono 15.360 (+271). I dimessi ed i guariti sono saliti a 204.506 (+364). In Lombardia il maggior numero di pazienti in terapia intensiva (14), nel Lazio i ricoverati con sintomi (229). Questi i dati del ministero della Salute.
Secondo lo studio di Medi-Pragma, una percentuale di italiani vicina al 50% è disposta a vaccinarsi contro l'influenza tradizionale e una superiore al 60% è pronta a ricorrere al vaccino contro il Coronavirus, con un balzo oltre al 70% per gli anziani, in caso di una disponibilità del prodotto entro le festività natalizie. È quanto riferito al Meeting di Rimini
IL COMMENTO
Il Biscione cambia pelle (e non solo)
Il mini-nucleare è possibile, ma serve coraggio politico