
Nella pratica di iscrizione al campionato, la società aquilotta ha infatti indicato l'impianto romagnolo come impianto "di casa" per tutto il tempo che sarà necessario per i lavori di adeguamento dello stadio "Alberto Picco" ai parametri necessari per la Serie A. Negli ambienti dirigenziali si parla di un paio di mesi come periodo di "esilio" in Romagna, prima del battesimo a livello di A dello stadio spezzino, che dovrebbe ospitare stelle come Ronaldo, Lukaku e Ibrahimovic oltre ai derby con le due squadre genovesi.
Costruito nel 1957, con una tribuna di cemento e i residui tre settori di tubi Innocenti, lo stadio "La Fiorita" venne intitolato nel 1982 allo storico presidente dell'esordio in A e della qualificazione Uefa, per essere ristrutturato nel 1988. Rimasta intatta la storica tribuna, i restanti tre settori vennero costruiti in una struttura bipiano. Attualmente il "Manuzzi" ha una capienza di 20.194 posti, ma molto difficilmente in avvio di campionato le porte degli stadi saranno aperte.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore