
Le pattuglie e le squadre sono pronte a dare l'allarme e a prevedere le azioni di messa in sicurezza. In ragione dell'evoluzione dell'evento meteorologico in corso, il Coc potrà assumere, grazie all'attività di costante monitoraggio sul campo, ulteriori decisioni specifiche, anche su specifiche aree municipali - volte a preservare la pubblica incolumità. Il Comune di Genova ricorda che, durante il periodo di allerta meteo idrologica, i cittadini sono tenuti ad adottare, in tutta la città, i comportamenti di autoprotezione.
Fin dall'entrata in vigore dell'allerta, in particolare, si deve predisporre paratie a protezione dei locali al piano strada, chiudere le porte di cantine e seminterrati e salvaguardare i beni mobili che si trovano in locali allagabili; porre al sicuro i propri veicoli in zone non raggiungibili dall'allagamento; limitare gli spostamenti a esigenze di effettiva necessità; e tenersi aggiornati sull'evolversi della situazione. Per tutta la durata dell'allerta è attiva la sala di emergenza della Protezione Civile del Comune di Genova e sarà attivo il numero verde della Protezione Civile del Comune di Genova 800177797.
Per quanto riguarda la metropolitana, resteranno chiusi fino a cessata allerta arancione i due accessi della stazione metro di Brignole di via Canevari, gli ascensori all’interno della stazione metro zona Canevari e gli ascensori da piazza Raggi a corso Montegrappa. La stazione metro di Brignole sarà accessibile da piazza Raggi (Borgo Incrociati) e da piazza Verdi (sottopasso di ponente tra Brignole e piazza Raggi); per tutta la durata dell’allerta arancione l’uscita obbligatoria sarà in piazza Raggi.
Per tutta la durata dell’allerta meteo arancione gli ascensori del sottopasso della stazione ferroviaria di Sestri Ponente, in via Puccini, e l’ascensore di Quezzi restano chiusi. In allerta arancione chiuso il Museo civico di storia naturale “G. Doria”. Non si svolgeranno i mercati all’aperto di Tortosa e di Sestri Ponente. Sospesi l’evento itinerante e le visite guidate al Cimitero di Staglieno.
Tutti i possessori di tagliandi Blu Area A, B, C, R e T, esclusivamente nei casi in cui tali zone siano state opzionate come prima scelta (es. AL – CF – CG ecc.), hanno diritto a parcheggiare gratuitamente in tutte le zone Blu Area, a partire da 3 ore prima della decorrenza dell’allerta e fino alle ore 12 del giorno successivo della cessata allerta.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso