
Una nuova e intensa perturbazione atlantica, pilotata da un vortice ciclonico attivo tra Regno Unito e Francia, farà il suo ingresso sul Mediterraneo attivando forti venti di Scirocco e Libeccio che sospingeranno fronti perturbati carichi di piogge e temporali.
Sin dalle prime ore di venerdì, piogge e temporali si abbatteranno con particolare intensità su tutto il Nordovest con particolare attenzione alla Liguria e ai settori alpini e prealpini di Piemonte e Lombardia. Su queste regioni il rischio idrogeologico sarà alto. Le precipitazioni quindi si porteranno velocemente verso il Triveneto, colpendolo soprattutto nelle zone montuose e sulle alte pianure. Sul resto d'Italia continuerà ad essere soleggiato a parte qualche temporale in arrivo sulla Toscana settentrionale.
Secondo Arpal la giornata di giovedì 1 ottobre sarà caratterizzata da un cielo molto nuvoloso o coperto sui settori centrali della Liguria, possibili temporanee schiarite pomeridiane e un nuovo aumento della nuvolosità alla sera, più compatta sul Centro e sul Levante. Deboli precipitazioni sparse su Centro-Ponente al mattino in estensione e intensificazione su Centro-Levante la sera. I venti saranno in prevalenza deboli sudorientali. Rinforzi su imperiese e sui settori centrali, mare poco mosso in aumento fino a mosso la sera.
Per venerdì atteso il peggioramento maggiore con una giornata di forte instabilità con rovesci e temporali, le temperature resteranno stazionarie intorno ai 20-23 di massima per le città della costa. Attenzione al vento che potrà essere anche forte. Sabato ancora maltempo soprattutto nella prima parte della giornata con rovesci e temporali. temperature in calo e venti sempre forti. identica situazione anche per domenica 4 ottobre. Ma finita l'ondata di maltempo più pesante la pioggia dovrebbe continuare a essere protagonista anche per buona parte della prossima settimana.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana