
Le situazioni più critiche si sono registrate a Ventimiglia. Le altre località dell'Imperiese colpite sono Badalucco, Montalto Carpasio, Triora, Molini di Triora, Airole, Olivetta San Michele, Vessalico e Mendatica. Tredici sono le persone evacuate in questa zona e 5 i comuni isolati. A Mendatica risultano tre persone evacuate che hanno trovato ospitalità in un agriturismo. La viabilità verso Mendatica è interrotta sia nell'accesso da Cosio di Arroscia sia da località Ponti. Diverse interruzioni di utenze elettriche.
A Montegrosso località Pian Latte ci sono state due frane: una nel centro e una a monte dell'abitato. A Badalucco preoccupazione per il torrente Argentina, evacuate senza problemi 5 persone. A Ventimiglia è esondato il fiume Roja sulla sponda sinistra, chiusa al traffico l'area fra la sponda e la stazione. A Vessalico la piena del torrente Arroscia ha fatto crollare il ponte Manfredi, sei persone evacuate cautelativamente. A Triora e Molini di Triora viabilità interrotta in più punti. A Badalucco la Sp 548 interrotta per esondazione del torrente Fora di Taggia, successivamente strada transitabile fino a Badalucco, interrotta da Badalucco verso Montalto per il crollo della strada per un tratto di 50 metri. Badalucco e Montalto sono senza energia elettrica. A Mendatica è crollato il ponte sul rio Beneito lungo la Sp 3. Olivetta San Michele e Airole isolate per problemi sulla SS 20 in località Trucco. A Ceriana fuoriuscita del rio Bellando con due persone evacuate.
In provincia di Genova ad Arenzano chiusa preventivamente la galleria del Pizzo, interrotta, in quel punto,la SS 1; a Casarza Ligure in località Bargone una frana su due case ha provocato l'isolamento di due persone; a Sestri Levante allagamenti diffusi; a Favale di Malvaro frana sulla strada che porta alla frazione di Monte Girfo, Canabissolo e Rocca rimaste isolate. Al lavoro una ditta specializzata per liberare la careggiata; a Rapallo in località Castruccio isolate 4 famiglie per smottamento e albero pericolante; ad Avegno alberi caduti sulla provinciale 333; sulla strada provinciale 62 fra Laccio e Montoggio cadute di alberi; sul monte Beigua problemi alla rete elettrica che riguardano fra l'altro il ponte radio delle telecomunicazioni regionali; a Portofino chiusa la Sp 227 per forte mareggiata con transito limitato a mezzi di soccorso e residenti.
In provincia della Spezia, fra Maissana e Varese Ligure esondato il torrente Borsa, si registra l'intervento dei vigili del fuoco per liberare la strada. In provincia di Savona si registra uno smottamento sulla strada statale 1 che ha determinato un senso unico con limite di velocità.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana