Ossi di Seppia è forse la raccolta poetica più famosa di Montale, pubblicata nel 1925 quando non aveva nemmeno trent'anni. Nato da una famiglia della borghesia genovese ha vissuto i primi anni della sua vita nell'abitazione dei genitori in corso Dogali appena sopra la stazione Principe. Un ruolo chiave nella sua formazione è stato svolto dalla frequentazione assidua delle Cinque Terre.
Un legame particolare con Monterosso a cui Montale ha dedicato la sua arte. “Per miracolo tace la guerra, qui tocca anche a noi poveri la nostra parte di ricchezza ed è l’odore dei limoni. (..)”. Era io 1921 e con queste strofe Montale ne “I Limoni” rendeva omaggio al borgo delle Cinque Terre che anni dopo lo ricorderà con una targa. Poi i suoi soggiorni si spostarono prima a Firenze e poi a Milano e qui i contatti sempre più stretti con gli intellettuali dell’epoca continuarono a modellare io suo pensiero, anche politico.
Nel 1975 arriva il premio Nobel per la Letteratura assegnato dall'Accademia svedese per "la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni". Montale è uno dei sei letterati italiani ad aver vinto il nobel per la Letteratura insieme a Giosuè Carducci nel 1906, Grazia Deledda nel 1926, Luigi Pirandello nel 1934, Salvatore Quasimodo nel 1959 e Dario Fo nel 1997.
Importante anche il suo impegno nella politica. Senatore della Repubblica Italiana prima e Senatore a vita poi. Ha preso parta alle legislature comprese tra la quarta e l'ottava, dal 1967 al 1981. E' rimasto nel gruppo Misto fino al 24 maggio 1972, nel Partito Liberale Italiano dal 25 maggio 1972 al 4 luglio 1976, di nuovo nel gruppo Misto dal 5 luglio 1976 al 31 gennaio 1977, e infine nel gruppo Repubblicano dal 1º febbraio 1977 al 12 settembre 1981.
E' morto a Milano il 12 settembre 1981, un mese dopo avrebbe compito 85 anni, a causa di problemi legati a una vasculopatia cerebrale. I funerali di Stato furono celebrati due giorni dopo nel Duomo di Milano dall'allora arcivescovo Carlo Maria Martini. E' sepolto nel cimitero accanto alla chiesa di San Felice a Ema, sobborgo nella periferia sud di Firenze, accanto alla moglie Drusilla. (a.pop.)
IL COMMENTO
Ddl vittime incuria, speriamo la norma non venga usata mai più
Situazione drammatica, presidente Meloni serve incontro urgente