
"Da parte dell'Agenzia delle Entrate verranno spedite 9 milioni di cartelle esattoriali ai vari contribenti italiani. Cartelle che sono ferme da marzo - spiega Sonia Paglialunga, consulente del lavoro -. Le imprese oltre a essere state ferme e non avere liquidità si troveranno a far fronte a questo ulteriore debito e pagamento. Il ministro ha detto che visto che riguardano debiti precedenti (allo stato di emergenza) i contribuenti devono pagarle". Non certo una buona notizia per diverse realtà produttive. Il ministro al Lavoro Gualtieri ha infatti sottolineato che bisogna ripartire gradualmente anche da questo punto di vista.
E così dal 16 ottobre ritornano tutti gli accertamenti esecutivi, le ingiunzioni e gli accertamenti esecutivi. Tra le situazioni rientrano i versamenti delle quote richieste nelle cartelle di pagamento, avvisi di addebito e di accertamento, e ancora le rate dei piani di dilazione in scadenza tra l’8 marzo e il 15 ottobre. L’Agenzia delle entrate potrà inoltre riprendere le azioni di riscossione, come pignoramenti, i fermi amministrativi e le ipoteche. Inoltre potranno essere inviate le notifiche di nuove cartelle.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana