Il prtmo tempo scivola via senza sussulti, solo al 32' si fa vedere Lautaro su cross di D'Ambrosio, ma Goldaniga fa buona guardia. Si va alla pausa su un pari giusto.
Al rientro in campo il Genoa si fa più intraprendente, ma il contesto agonistico resta bloccato. A mezz'ora dalla fine, doppio cambio su entrambi i fronti: nell'Inter fuori Perisic ed Eriksen per Barella e l'appena guarito dal Covid Hakimi, nel Genoa escono Behrami e Badelj a favore di Radovanovic e Zajc. Al 63' Pandev ci prova dalla distanza ma la mira è alta. Al 65' l'inter passa a sorpresa col solito Lukaku: scambio nello stretto tra Barella e il belga, che in area salta Goldaniga e piazza la palla all'angolino. Quindi Pjaca cede il posto a Shomurodov. Al 79' l'Inter raddoppia con D'Ambrosio: su calcio d'angolo Ranocchia fa la torre a centro area e il difensore corregge in rete di testa sul secondo palo. La partita in pratica finisce qui: l'Inter amministra, il Genoa chiude con onore una partita giocata alla pari e comincia a pensare al derby.
GENOA - INTER 0-2
RETI: 64' Lukaku, 79' D'Ambrosio.
GENOA (3-5-2): Perin; Bani, Zapata, Goldaniga; Ghiglione, Behrami (60' Radovanovic), Badelj (60' Zajc), Rovella (84' Melegoni), Czyborra (46' Pellegrini); Pandev, Pjaca ( (A disposizione: Marchetti, Paleari, Biraschi, Destro, Masiello, Parigini, Dumbravanu). All. Maran.
INTER (3-4-1-2): Handanovic; D'Ambrosio, Ranocchia, Bastoni; Darmian (81' Kolarov), Vidal (81' Nainggolan), Brozovic, Perisic (58' Hakimi); Eriksen (58' Barella); Lukaku, Lautaro (72' Pinamonti) (A disposizione: Padelli, Stankovic, de Vrij, Moretti, Vezzoni, Carboni, Satriano). All. Conte.
ARBITRO: Massa di Imperia. Assistenti: Alassio, Bottegoni. Quarto Ufficiale: Manganiello. VAR e Assistente VAR: Di Bello, Liberti.
NOTE: ammoniti Lautaro, Bani.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso