
Tutto ciò, paradossalmente, potrebbe essere l’unico, vero pericolo: un ambiente troppo rilassato e sicuro di se stesso. In passato è capitato che l’oasi felice venisse scambiata da qualcuno per una comoda poltrona su cui stravaccarsi anche in presenza di appuntamenti importanti. Dovrà pensarci il saggio Ranieri a tenere alta la tensione, quella sana. L’allenatore, che prima dell’ultimo non aveva mai perso un derby in panchina, vuole riprendere in mano quella straordinaria tradizione. E sa come fare per riuscirci.
Il Genoa va rispettato, perché Maran è un condottiero navigato, la squadra ha dimostrato di non disintegrarsi di fronte allo tsunami del covid, a cui ha tenuto botta ammirevolmente, alcuni elementi come Perin, Criscito, Pandev conoscono il peso della stracittadina, qualche nuovo acquisto potrebbe esserne galvanizzato a sorpresa.
Ma è innegabile che, in questo momento, la Sampdoria abbia in mano un mazzo di carte migliori. Sotto tutti i punti di vista: tecnico, tattico e fisico. Dovrà essere brava a giocarle, a calare sul tavolo gli assi ma anche le briscole più basse al momento giusto. Potrebbe davvero servire tutto. E con tanta, tanta concentrazione, perché la differenza di valori tra le due compagini è tutt’altro che abissale.
La Samp gioca in casa, ma non avrà il suo pubblico, che sarebbe stato in maggioranza. E questa è una limitazione che, purtroppo, si ripete per la seconda volta consecutiva. Ma anche questa non è una ragione per non far valere il favore del pronostico. Che non significa avere vinto – i derby vanno guadagnati sul campo con testa e cuore – ma scattare dai nastri di partenza con un certo vantaggio psicologico. Sarebbe un peccato bruciarlo e non sfruttare l’occasione per inguaiare un po’ i “cugini”, attardati in classifica. Insomma, l’auspicio dei tifosi blucerchiati è che gli slanci (inconsci) di generosità si siano esauriti con l’ultima stracittadina.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti