
Il dato allarmante è la crescita degli incidenti mortali, che passano dai 14 del 2019 ai 31 del 2020: tre decessi sono avvenuti nell'industria, sei nell'artigianato, sette nei servizi, tre in altre attività, uno nella pubblica amministrazione, undici in settori che l'Inail definisce non determinati. "Nonostante il calo degli infortuni sia piuttosto marcato, i numeri restano alti e questo impone un continuo monitoraggio degli enti preposti e un rispetto rigoroso delle norme, comprese quelle definite nei protocolli su salute e sicurezza in ambienti di lavoro sottoscritti dal sindacato con il governo", commenta Fabio Marante, segretario regionale Cgil Liguria.
Il sindacalista ricorda che "abbiamo chiesto al Governo di aggiornare il protocollo su salute e sicurezza perché sappiamo che, tra le categorie maggiormente esposte, ci sono senz'altro i lavoratori della sanità pubblica e privata e tutto il comparto dell'assistenza alla persona. La nostra pressione per far applicare le norme sui luoghi di lavoro è costante, ma è evidente che questi dati impongono una maggiore attenzione e soprattutto risorse in prevenzione e controllo".
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico