.jpg)
Lo scopo, ha aggiunto, “è di portare anche l’infettivologo del San Martino a casa del malato” vicino al suo letto o alla sua poltrona. Ha aggiunto inoltre che il vero problema è l’organizzazione dell’assistenza territoriale e che questa organizzazione va ripensata completamente e senza perdite di tempo. “Non è concepibile – ha sottolineato Bassetti - che un medico di famiglia debba gestire da solo anche millecinquecento pazienti. Cinquecento al massimo e anche questa è una cifra enorme”.
La gestione del paziente deve realizzarsi proprio con una stretta collaborazione tra medico di base e specialista dell’ospedale, con la creazione di un circolo chiuso, di un salvagente che faccia sentire i medici vicini al cittadino/paziente, pronti a consigliarlo senza il bisogno che questi finisca per forza come extrema ratio per essere curato in un pronto soccorso di ospedale. Andando così a intasare un reparto di emergenza che deve essere libero e snello nelle sue attività.
Infine da Bassetti è giunto un appello a non politicizzare la sanità, soprattutto in questo momento drammatico. Non esiste sanità pubblica di destra o di sinistra. Deve solo esistere una sanità pubblica efficiente che assiste e cura. Senza tessere di partito. Anche se le opinioni e le strategie possono essere diverse, ma potranno sempre essere messe a confronto e discusse, sia con tecnici che con politici.
Speriamo che queste parole, alle quali Bassetti ha aggiunto la speranza che i liguri siano orgogliosi della loro sanità pubblica, non siano dimenticate e che la politica cominci davvero subito a preparare questa attesa riorganizzazione.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso