
La superficie oggetto della compravendita è di circa 30.000 metri quadrati, di cui oltre 16.000 coperti. La decisione che ha portato l'amministrazione ad accendere il mutuo con Cdp per acquistare l'area, risponde a logiche di efficienza gestionale e si inserisce in un piano complessivo di rigenerazione urbana che consentira' al Comune di raccogliere e convogliare gli investimenti necessari per organizzare al meglio gli spazi di questa storica struttura, simbolo della Citta' dei Fiori, e per migliorarne logistica, viabilita' e vivibilita'.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana