![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20201112211953-corso_italia_deserto_virus.jpg)
Il transito sarà consentito per chi deve raggiungere attività commerciali e abitazioni private. "I parchi rimarranno aperti ma metteremo personale della protezione civile per verificare l'uso continuo delle mascherine ed evitare assembramenti", ha specificato Bucci. Provvedimenti simili li ha chiesti a tutti gli altri comuni liguri il governatore Giovanni Toti. "In vista del fine settimana, ho scritto a tutti i sindaci invitandoli a valutare nel fine settimana la chiusura al transito pedonale di alcune aree della città a particolare rischio assembramenti. Ritengo auspicabile che qualche misura venga presa".
Per evitare un lockdown generalizzato, come quello della prima ondata della pandemia da Coronavirus, bisogna mettere a riparo la rete ospedaliera. E un Covid Hotel in ogni provincia potrebbe alleggerire la pressione che va crescendo di giorno in giorno. Entro sabato in Liguria saranno attivati i primi 257 posti letto nei cosiddetti 'covid hotel', strutture alberghiere riconvertire per ospitare le basse intensità di cura. "Il primo covid hotel a Genova sarà aperto sabato, si tratta del Best Western del Porto Antico, che ci offrirà 150 posti. Altri 'covid hotel' sono quelli che abbiamo definito 'covid hub', sostanzialmente reparti a conduzione infermieristica extra ospedalieri per il decorso della malattia prima del ritorno a casa",ha confermato Toti.
L'Agenzia per i servizi sanitari regionali (Agenas) stima che in regione si sia superata la soglia critica del 40% di ricoverati per covid nei reparti di medicina generale, malattie infettive e pneumologia, con un tasso del 70%. "Ci aspettiamo che nei prossimi giorni, prima decresca l'indice Rt come sta succedendo, poi inizino a calare i ricoveri in media e bassa intensità, mentre le terapie intensive continueranno a crescere ancora un po' e caleranno per ultime, assieme al numero dei decessi, che ora sconta il massimo del picco pandemico", ribadisce Toti.
Nel frattempo le linee guida per i medici che seguono i pazienti a domicilio, reclamate da mesi a gran voce dai camici bianchi, e annunciate dal presidente del Consiglio superiore di sanità Franco Locatelli, sembrano essere ora in dirittura d'arrivo. La bozza del documento, stando a quanto si è appreso, sarebbe già pronta. Vi sarebbero però delle perplessità da parte dei medici di famiglia in relazione al tema della sicurezza. A coordinare la Commissione nazionale, su nomina di Agenas, è il direttore della clinica di Malattie Infettive del San Martino, Matteo Bassetti.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale