
Due giorni di confronto con rappresentanti delle principali organizzazioni marittime nazionali e internazionali, autorità portuali, istituzioni, rappresentanti di aziende leader, associazioni ed esperti, per analizzare le opportunità logistiche legate all'utilizzo del combustibile nel settore dei trasporti, marittimi e terrestri.
"Il GNL è una delle opportunità migliori per rispondere alle esigenze di riduzione delle emissioni inquinanti, previste dalle direttive internazionali e comunitarie - spiega Andrea Benveduti, assessore regionale allo Sviluppo economico -. La domanda crescente di impiego come carburante alternativo, certifica la bontà delle operazioni avviate da Regione Liguria - di comune accordo con gli altri enti firmatari dell'intesa sottoscritta a dicembre scorso - nell'individuazione di una rete di distribuzione in Liguria".
Per Claudio Garbarino, consigliere metropolitano con delega al Piano stragico: "Con questo Forum Internazionale si vuole dimostrare che Genova, con il suo porto ed il territorio che la circonda, può costituire, insieme all'intero sistema regionale, uno snodo fondamentale della logistica a basso impatto ambientale verso l'Europa Centro-Settentrionale e viceversa".
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti