
Oltre alle bottigliette col materiale infiammabile, nella denuncia dell'azienda si parla anche di una tanica da quattro litro di smalto nero, di tre bossoli di carabina, di un coltello e di una bombola di gas uguale a quella usate nel reparto manutenzioni. ArcelorMittal ha inoltre denunciato che nella stanza in questione sono stati trovati altri beni aziendali come due dischi in rame dal peso complessivo di 22 chili, cinque dischi in legno, tre dischi da taglio in metallo con caratteristiche diverse, quattro metri di cavo elettrico. E ancora, trovati 60 pezzi di rame, in piastre rettangolari, per 113 chili di peso complessivo, 2 chili di alluminio in pezzi, 6 chili di truciolato di rame in due contenitori di plastica, 2 cassette da pronto soccorso con materiale elettrico ed idraulico.
Sulla vicenda indaga anche la Digos di Genova. La revoca del provvedimento disciplinare verso il delegato sindacale Fiom Cgil e la sua trasformazione in tre giorni di sospensione, e' avvenuto in un incontro di mediazione in Prefettura presente anche ArcelorMittal.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti