![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2020112093738-vento_burrasca_liguria.jpg)
Nel frattempo la neve ha fatto capolino sulle cime più elevate del Levante della Liguria. A Prato Cipolla (1500 metri), in Val d'Aveto i fiocchi hanno imbiancato tutta la zona. E' stato soprattutto l'entroterra a rientrare nelle temperature medie del periodo dopo che negli ultimi giorni la colonnina di mercurio ha fatto segnare valori più elevati rispetto al normale. Cielo comunque sereno sulla Liguria già a partire dalle ore centrali di oggi venerdì 20 novembre. Avviso di vento forte di burrasca. A Genova, la Sopraelevata è vietata a moto, telonati e furgonati. Chiusi anche parchi, ville storiche e cimiteri dove però sono consentite le attività funerarie.
Sabato 21 novembre è prevista una giornata spiccatamente invernale con cielo in prevalenza sereno e limpido, forte ventilazione settentrionale e temperature in sensibile diminuzione, soprattutto nei valori minimi. Forte escursione termica nella vallate interne. Venti settentrionali, fino a forti e rafficati su Centro e Ponente, moderati a Levante. Mare tra mosso e molto mosso a Ponente, poco mosso o localmente mosso a Levante, in lento calo ovunque nel pomeriggio. Domenica la giornata sarà caratterizzata da cielo sereno o poco nuvoloso, temperature in aumento e venti deboli.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale