
L'Italia si trova nel bel mezzo della seconda ondata, iniziano ora a vedersi i primi risultati prodotti dalle misure contenitive messe a punto dal governo su base territoriale. In Liguria i dati migliorano (LEGGI QUI), ma per uscire dal problema ci vorrà ancora tempo. La regione resterà arancione almeno fino al 3 dicembre, poi è attesa la nuova valutazione dei parametri. Tuttavia ikl rischio di una terza ondata a gennaio non è da esludere, la Spagnola insegna.
"Abbiamo imparato a fare la diagnosi e a riconoscerne i sintomi. Sappiamo tracciare i contatti e assistere chi ha bisogno di cure in ospedale e a casa - sottolinea Bassetti -. Immagino che nel 2021 avremo altri focolai e probabilmente picchi Sars-CoV-2, ecco perché i sistemi sanitari non devono rilassarsi, ma essere sempre pronti a convertire e riconvertire rapidamente le strutture in reparti Covid e viceversa".
Altro tema che influisce e non poco sull'argomento Covid è quello dei vaccini. A Gennaio sono già attese per prime tranche ma come spiegato anche dal premier Conte le prime saranno destinate ai soggetti più fragili e al personale medico. "Sta arrivando il vaccino, anzi i vaccini. Gli italiani devono essere fiduciosi, responsabili, giustamente preoccupati, ma non farsi prendere dal panico - invita Bassetti -. I nostri comportamenti individuali influenzeranno la grandezza delle onde, che saranno più o meno alte e più o meno lunghe a seconda di come agiremo e ci proteggeremo. Se il sistema sanitario e tutti i cittadini faranno diligentemente la loro parte, ne usciremo più forti di prima".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso