![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2020122384513-311d70b7-6ea7-44ad-adc9-a654f86953ed.jpg)
Don Pietro lo incontro in uno stanzino di pochi metri quadrati senza finestre, a Genova Pegli, un piccolo luogo che contiene tanto, la sede conquistata della Comunità di Sant’Egidio: con lui tanti volontari coi capelli bianchi, una insegnante e anche una giovanissima, Matilde, appena 19 anni ma la luce della solidarietà che brilla negli occhi neri, che spuntano dalla mascherina: il presente e il futuro. Intorno c’è di tutto, alimenti, giochi (nuovi), abiti. Si confezionano i cesti natalizi, per i “poveri”.
Don Pietro mi mostra una lista appesa al muro, compilata pazientemente al computer da un altro volontario, immagino la sera finito di lavorare, mentre la moglie cucina. Ci sono nomi e numeri di telefono e poi, accanto a ognuno, c’è scritto se sono persone sole, se hanno un cane, dei figli, se sono giovani o anziani: sì, perché nei cesti natalizi Sant’Egidio non vuole mettere cose a caso, tanto per fare. Ma cerca di capire, con pazienza, che cosa potrebbe essere più “azzeccato”. Su una riga, accanto a un nome, c’è un segno, un cerchio fatto a penna e un Ok con punto esclamativo.
Don Pietro mi racconta che un padre, che non aveva mai potuto permettersi regali per i figli, aveva chiesto un monopattino per la più grande e “qualcosa di musica” per la piccina. Quando è andato a ritirare il pacco ha visto che il monopattino c’era e anche il resto e alla ha scritto Ok sulla lista, come segno di ringraziamento. Due lettere che racchiudono una gratitudine immensa.
Sono madre e so quanto un semplice dono per il proprio figlio riempia il cuore di gioia immensa. Questa storia mi commuove.
Poi: don Pietro racconta che una famiglia a cui era stato destinato un pacco “ha ricevuto pochi giorni fa il reddito di cittadinanza e ci ha chiamati per dire che rinunciava al suo pacco a favore di chi ne aveva più bisogno”. Un gran gesto di dignità da parte di chi non ha quasi nulla, verso chi ha ancora meno. Parole Sante. Che insegnano tanto a chi ha tanto e vorrebbe sempre di più, sempre di più.
I “poveri” possono insegnare eccome, e Grazie a tutti coloro che volontariamente li aiutano, da chi raccoglie i generi per loro a chi li dona, nell’anonimato, senza ribalta. Senza nulla chiedere in cambio.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale