
Nelle ultime ore precipitazioni generalmente deboli hanno interessato un po' tutta la regione concentrandosi in particolare sul savonese. Nelle zone interne la neve ha continuato a cadere con accumuli di 5-6 centimetri nelle stazioni di Ferrania (Cairo Montenotte), Monte Settepani (Osiglia) e Urbe Vara Superiore. Nelle ultime 12 ore da segnalare anche i 28 millimetri di pioggia caduti a Lavagnola. Temperature sottozero si registrano nelle zone interne con punte di -6.2 ai 1845 metri di Poggio Fearza (Montegrosso Pian Latte, Imperia) e -3.7 a Monte Settepani. Sulla costa nei capoluoghi di provincia le minime sono state comprese tra 4.1 di Savona Istituto Nautico e 6.0 a Genova Centro Funzionale.
SULLE AUTOSTRADE - Segnalata neve in A26 tra Bivio A26/A10 Genova-Ventimiglia e Ovada e in A6 dove all'altezza del casello di Altare, in direzione nord verso Torino, un mezzo pesante ha sbandato e si trova di traverso sulla carreggiata. Attorno all'una si è creata una coda soprattutto di camion. Gli spazzaneve sono in azione, ma il manto stradale è molto sdrucciolevole anche perché la neve sta attechendo. Raccomandata la massima attenzione.
NEL SAVONESE - Non sono segnalate particolari criticità. Nella notte i mezzi spargisale e spazzaneve sono intervenuti sul territorio. Attorno alle 2:30, è finito fuori strada uno spazzaneve a Sassello, in località Maddalena. E' stato necessario chiudere la strada provinciale 334 per circa un'ora a causa dell'intervento dei vigili del fuoco che sono riusciti a recuperare il mezzo.
LE PREVISIONI METEO -
OGGI LUNEDI’ 4 GENNAIO: condizioni di instabilità per il transito di un minimo barico sul Tirreno con precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale d'intensità al più moderata; nevicate deboli o localmente moderate su D, deboli su A con quota neve 600 m, possibili spolverate su interno di B oltre i 600 m. Venti settentrionali localmente forti con raffiche fino 50 km/h d su A, dai quadranti meridionali fino a localmente forti su parte centrale della regione. Mare localmente agitato in serata per onda da sud-sudovest su C e parte orientale di B.
DOMANI MARTEDI’ 5 GENNAIO: ancora condizioni di instabilità con precipitazioni sparse a carattere di rovescio o temporale d'intensità al più moderata; nevicate deboli o localmente moderate su D, deboli su A e E, possibili locali nevicate deboli o spolverate su interno di B oltre i 400 m e su parte orientale di C oltre i 600 m. Venti forti dai quadranti settentrionali su A e B.
DOPODOMANI MERCOLEDI’ 6 GENNAIO: residua instabilità con possibili deboli precipitazioni in particolare su BCE. Nuovo aumento del moto ondoso fino a localmente agitato su C.
IL COMMENTO
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso
Che brutta quella piazza cerniera che doveva salvare il centro storico