
Si tratta di un fenomeno particolare quello che ha interessato principalmente il centro genovese, ovvero quello della neve tonda, detta anche "graupel", come segnalato anche da alcuni utenti: si tratta di una precipitazione atmosferica solida, costituita da palline di ghiaccio bianche e opache, che cadono da una nube. Nel resto della città, invece, si è verificata invece in alcune zone una semplice 'grandinata', come testimoniano alcuni scatti nel quartiere di Marassi, che si è spostata anche nel levante della città tra Nervi e Sant'Ilario, dove ha 'colpito' attorno alle ore 9.
Una Epifania di neve per l'entroterra della regione, dove dalla Val Bormida alla Val D'Aveto, l'allerta gialla per neve è terminata alla mezzanotte, ma i cm sono sempre da record. Sul Monte Settepani, nel comune di Osiglia, a 1375 metri sul livello del mare sono stati superati i 152 cm, ad Urbe 84, a Dego 54. Nell'imperiese a Triora 54 cm sono quelli registati dalla stazione, mentre a Santo Stefano D'Aveto sono 47. Per questo le temperature oscillano tra i -1 e i 9 gradi, anche sulla costa.
LE PREVISIONI METEO
OGGI MERCOLEDI' 6 GENNAIO Al mattino molto nuvoloso con prime schiarite su Imperiese, residue precipitazioni sul Levante. Nel corso della giornata generale miglioramento con spazi soleggiati su Centro-Ponente durante il pomeriggio. Resistono locali addensamenti a Levante con residui piovaschi possibili sullo spezzino. Venti: deboli o moderati dai quadranti orientali sul Centro-Ponente, moderati dai quadranti meridionali a Levante. Mare: molto mosso a Ponente, fino a localmente agitato a Levante per onda formata da sud-ovest. Umidità: su valori medi. Temperature ancora molto fredde.
DOMANI GIOVEDI' 7 GENNAIO Al mattino locali addensamenti di nubi basse su savonese e spezzino, nubi più diffuse dal pomeriggio intreresseranno tutta la regione, più insistenti sul Levante e con qualche spazio soleggiato a Ponente. Possibili locali gelate sui fondovalle più interni. Venti: tra deboli e moderati dai quadranti settentrionali, temporanea rotazione dai quadranti meridionali a Levante nelle ore centrali. Mare: generalmente mosso, localmente molto mosso al mattino a Levante. Umidità: su valori medi
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti