
Lo scorso anno, a metà campionato, il Doria aveva "girato" a 19, per via della pesante zavorra difranceschiana ereditata da Ranieri, che era partito all'8a giornata da 3 punti frutto di 6 sconfitte e una vittoria sul Torino.
La Sampdoria è undicesima in classifica ma è la seconda per parate del proprio portiere (con 60 interventi Audero è il secondo numero uno più impegnato, dopo Cragno del Cagliari che ne ha fatte 77) ed è la quarta (secondo whoscored) per tiri subiti. Inoltre spicca il dato del possesso palla: la Sampdoria è penultima davanti al Benevento con una media gara generale di 21'15" a partita, ultima per possesso nella propria metà campo (12'36") e ancora penultima per possesso nella metà altrui (8'18"). Segno che la Sampdoria è tra le squadre più concrete ed essenziali del campionato.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana