
Quinto posto per l’altra Hyundai di Sordo, che ha preceduto la Toyota di Katsuta.
L’ultima giornata di gara, corsa su quattro prove speciali ed orfana del Col del Turini per i danni del maltempo di ottobre, ha visto ben tre vittorie parziali di Ogier, compresa quella nella Power Stage che attribuisce cinque importantissimi punti in classifica.
Giornata positiva per Neuville che, risolti i problemi di affiatamento col nuovo navigatore ed archiviati i pasticci tattici del team nei giorni precedenti, ha vinto una prova speciale ed ha conquistato un podio importante. Disastro invece in casa Ford M-sport, con il poco incisivo Greensmith in ottava posizione al oltre otto minuti dalla vetta ed il pesantissimo ritiro di Suninen nelle prime fasi della gara.
Dominio di Mikkelsen su Skoda nel WRC2, davanti al francese Fourmaux su Ford. Tra gli italiani il migliore si è confermato il lombardo Ogliari, ventottesimo su Citroen C3. Più indietro Brazzoli, quarantatreesimo, Bentivoglio quarantaquattresimo e Covi, quarantanovesimo.
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti