
LUCI - Il Comune di Genova è intenzionato ad affidare ad artisti e architetti specializzati nel light design il rilancio culturale e turistico di alcune zone del centro storico oggi poco o mal frequentate e difficili da riqualificare. Gli uffici sono allo studio di un bando, una call, per coinvolgere creativi da tutta Italia e da tutto il mondo per pensare a come illuminare le facciate dei palazzi con le soluzioni più disparate: dai neon alle proiezioni, dai led alle illusioni ottiche, l'idea è quella di creare un nuovo percorso attraverso i vicoli, tutto da scoprire sia da parte dei genovesi che dei turisti.
Ancora da delineare la forma del bando, potrebbe esserci il coinvolgimento di sponsor privati per sostenere economicamente le opere oppure potrebbe essere deciso di uno stanziamento da parte del Comune. Intanto a breve uscirà un altro bando chiamato Repicta per completare la decorazione dei piloni della sopraelevata di Genova ancora spogli con nuovi grandi graffiti.
VICOLI A TEMA - Come nel medioevo esistevano le vie Degli Orefici o dei Macelli - vie ancora oggi esistenti a Genova - alcune zone del centro storico potrebbero essere dedicate ad altre attività, magari aggiornate ai giorni nostri, dai designer agli studi legali allo sport, si tratterebbe di dare uno scopo ad alcuni angoli oggi campo libero per spaccio e criminalità. Un'idea simile era stata anticipata nei mesi scorsi per via Pré, vicolo dell'angiporto interessato da alcuni progetti di rilancio e che dovrebbe diventare il fulcro di una manifestazione tutta dedicata alla storia del jeans.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta