
Oggi intanto sul territorio della Asl 3 genovese si inizia al Gallino di Pontedecimo, hub della Valpolcevera, con la vaccinazione dei primi prenotati.
Per quanto riguarda l'organizzazione nei piccoli comuni alcuni hanno deciso di organizzarsi autonomamente o a livello di comprensorio altri invece hanno deciso di non farlo quindi occorre informarsi su cosa ha scelto il proprio Comune.
Per questo in serata è arrivata una nota di precisazione di Anci: "Le persone residenti nei comuni sino a 5000 abitanti possono seguire il percorso organizzato dal proprio comune per la gestione dell'agenda autonoma. Oppure, nel caso non vi sia Agenda comunale, possono sempre utilizzare il canale Cup per la prenotazione".
Durante la prenotazione in alcuni casi gli utenti hanno visto comparire la dicitura 'utente non abilitato'. "Le motivazioni possono essere diverse - spiega Enrico Castanini direttore generale Liguria digitale e commissario per l'innovazione digitale regionale - tessera sanitaria scaduta; codice fiscale sbagliato; utente già prenotato; utente indicato dalla Asl fra i domiciliati per questo ultimo caso, infatti, ci sono 13.404 persone registrate nelle tabelle di assistenza domiciliare delle Asl e queste persone per una scelta fatta con le Asl e Alisa quando cercano di prenotare vengono bloccate perché saranno contattate direttamente dalle Asl e verranno vaccinati al domicilio".
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso