![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210224192105-2021012875512-A_LUPO.jpg)
Dall'incontro, al quale hanno partecipato gli assessori competenti delle Regioni dell'arco alpino (Liguria, Valle d’Aosta, Lombardia, Provincia Autonoma di Trento e di Bolzano, Veneto, Friuli Venezia Giulia), nascerà un tavolo politico guidato dal Piemonte che formulerà un documento da sottoporre al ministero dell'Ambiente.
"Il numero di lupi presenti in diverse zone del Nord Italia - è emerso dall'incontro - porta a pensare che in alcune aree delle Alpi sia stato raggiunto uno stato soddisfacente di conservazione delle specie, tale che si possa iniziare a considerare l'introduzione di nuove misure di contenimento, per tutelare innanzitutto gli allevatori, ma in prospettiva anche il turismo".
"Solo in Piemonte - ha spiegato Carosso - si contano oltre 450 esemplari di lupo, laddove in tutta la Francia il loro numero è di circa 550. È evidente come una presenza così consistente, con il susseguirsi di assalti agli animali e di avvicinamenti ai centri abitati, necessiti di un cambiamento di politica. Insieme alla biodiversità, che deve essere preservata, si devono tutelare anche le categorie socio-economiche".
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale