
“Tolleranza zero, la priorità è la sicurezza dei lavoratori: abbiamo messo in campo diverse iniziative e le potenzieremo come il servizio dedicato di emergenza sanitaria, la formazione per lavoratori in quota. Inoltre rafforzeremo gli Rls e i controlli di Italferr e saranno istituite delle commissioni d’indagine in caso di infortuni”, spiega il Commissario Straordinario del Terzo Valico e del Nodo Ferroviario di Genova Calogero Mauceri che ha annunciato anche che lo scorso 31 marzo Cociv ha effettuato una riunione specifica con tutti gli affidatari sul tema della sicurezza.
“Abbiamo presentato una serie di proposte oltre a quella del badge: sono sul tavolo e faremo in modo che vengano messe in campo tutte. Abbiamo chiesto che i contratti applicati siano quelli nazionali e territoriali che prevedono che ogni turno duri 8 ore, sarà rafforzato il ruolo dell’Associazione Asstra e deve essere potenziata la vigilanza per fare in modo che nessuno sgarri. E ci deve essere un monitoraggio ancora più capillare sul Covid-19. Ci aspettiamo risposte concrete e in tempi rapidi, siamo davanti ad una svolta per cambiare finalmente questa situazione. E anche per questo vogliamo che la cultura della prevenzione coinvolga tutte le aziende” spiegano in una nota Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Genova e Alessandria.
IL COMMENTO
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti
Ti ricordi Bilancia? 17 omicidi in sette mesi di terrore