
Primocanale ha trasmesso in diretto la veglia che assume un valore speciale. Per il secondo anno consecutico infatti la Pasqua è condizionata dalla pandemia Covid. La celebrazione della veglia pasquale ha avuto dei momenti ben precisi: prima la liturgia del lucernario dove monignor Tasca fuori dalla cattedrale ha acceso il cero pasquale che poi è stato portato in processione all'interno della cattedrale, simbolo della vittoria di Dio sulle tenebre, della vita sulla morte.
Sempre a causa delle misure anti Covid previste non c'è stata la consueta processione. Poi è seguita la la liturgia della parola con le letture dall’Antico Testamento, un’epistola di San Paolo Apostolo e poi il Vangelo in cui si annuncia la Resurrezione del Cristo. Al termine dell'omelia è stata la volta della liturgia battesimale dove sono stati battezzati alcuni catecumeni (sempre rispettando le norme anti-Covid in vigore a livello nazionale), e infine la liturgia eucaristica con la benedizione solenne finale.
IL COMMENTO
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana
“Ti ricordi Bilancia?”. Il killer incastrato con una tazzina di caffè e una sigaretta