
Tra le prime iniziative, nel 1796 la Società Economica fornì alla città la prima illuminazione notturna nel territorio della Repubblica (la capitale, Genova, l'ebbe solo nel 1797). Inoltre istituì l'Asilo infantile, la Società Operaia di Mutuo Soccorso, la Scuola di chimica applicata all'industria e, in sintonia con il Comune, avviò una Scuola Tecnica e una Cassa di Risparmio che funzionò fino al 1926.
L’attuale presidente Francesco Bruzzo sottolinea: "In questi 230 anni di attività la Società Economica non è mai venuta meno al suo compito di motore propulsivo del territorio e delle sue attività, spesso cercando di fare da ponte fra un passato glorioso e un futuro in trasformazione. Oggi più che mai si fa promotrice di attività, organizzando manifestazioni nelle sue strutture e ospitando iniziative. Ancora oggi il suo fiore all'occhiello è la Biblioteca, la più grande della Riviera orientale".
IL COMMENTO
Salis contro Piciocchi, analisi a distanza
Salis, quanto conta la bellezza in politica?