![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210415184651-Barriere_antirumore_fonoassorbenti_foto_di_repertorio_(1).jpg)
Queste operazioni, da un lato necessarie e attese dai residenti, rappresentano comunque un disagio, anche perché con ogni probabilità non ci sarà più il coprifuoco o il limite agli spostamenti: la scorsa estate gli interventi notturni hanno creato paralisi in autostrada e sulla viabilità ordinaria. L’auspicio è che questo non si ripeta. Nella nota di Regione Liguria viene chiarito che sulle altre tratte partiranno dalla metà di settembre, assieme al resto della programmazione sui cantieri. Nel complesso, sull’intera rete ligure, sono 35 i chilometri di tratta su cui sono previsti interventi sulle barriere fonoassorbenti. Le lavorazioni previste per le barriere fonoassorbenti vanno a integrarsi con quelle precedentemente pianificate e che prevedono un piano di alleggerimento e sospensioni delle lavorazioni diurne per i mesi estivi.
“La nostra esigenza primaria era ed è quella, più volte ribadita, di alleggerire il più possibile la viabilità autostradale nei mesi estivi in concomitanza con la ripartenza del Paese, ma era giusto e doveroso avviare nel contempo questi cantieri notturni, dando corpo all’avvio del percorso di sostituzione delle barriere fonoassorbenti, che avrà una durata complessiva programmata di 4 anni", prosegue Giampedrone. "Si tratta di interventi particolarmente attesi dai cittadini, e avviarli per il momento in orario notturno riuscirà a tenere assieme le due esigenze prioritarie di avere autostrade alleggeriti dai cantieri impattanti durante il giorno e intervenire sul fronte del rumore”.
Viene comunicato, inoltre, che da lunedì 19 aprile compreso, verrà attivato l’esenzione dal pedaggio nel tratto Ronco Scrivia- Busalla in entrambe le direzioni fino al completamento dei lavori e quindi alla riapertura a doppio senso della statale 35 dei Giovi. Ma i pedaggi gratuiti sono l’ennesima presa in giro per una Regione martoriata dai cantieri autostradali, una magra consolazione per i disagi che i liguri continuano a subire quotidianamente.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale