![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210504160132-BeFunky-collage_(23).jpg)
Lo stadio, casa del rugby genovese, dunque prenderà il nome Carlini-Bollesan rendendo merito a quanto fatto da Bollesan sul campo da gioco. Bollesan nato a Chioggia ma cresciuto a Genova è diventato un simbolo del Cus Genova tra gli anni 60 e 70 portando la società ai vertici del campionato italiano. Bollesan è scomparso lo scorso 12 aprile. E' stato un simbolo della nazionale italiana di rugby con 47 presenze e per 30 volte è stato capitano azzurro. Nella sua carriere due titoli italiani con la Partenope nel 1965-66 e col Brescia nel 1974-75. La sua carriera è poi proseguita da allenatore ricoprendo anche il ruolo di selezionatore della nazionale italiana tra il 1985 e 1988 e allenatore del Cus Genova tra il 1992 e il 1997.
Bollesan è stato anche consigliere comunale di Genova. Ora dopo gli anni passati sul campo la città gli rende omaggio mettendo il suo nome accanto a quello di Giacomo Carlini, atleta genovese ostacolista, velocista e multiplista scomparso nel 1963.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale