![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/20210514153159-CHIESA_VIGNE.jpg)
Un percorso guidato in una delle basiliche medievali più antiche del capoluogo ligure, alla scoperta di un cantiere didattico e di ambienti fino ad ora mai aperti al pubblico.
Un viaggio nel tempo: costruita poco prima dell’anno Mille in una zona di campagna coltivata a vigne, da cui l’origine del nome, oggi la Basilica di Santa Maria delle Vigne si trova nel centro storico, e racchiude la complessa e ricca stratificazione artistica della città.
Il percorso propone momenti particolarmente avventurosi e coinvolgenti come il camminamento sui ponteggi di cantiere, lo sbarco sui tetti della città, l’attraversamento del sottotetto fino a raggiungere l’alto del cupolino della Basilica proprio per questo i visitatori saranno dotati di caschetto protettivo.
A ideare questa innovativa proposta culturale è l'impresa culturale Kalatà che opera nel settore della valorizzazione e della fruizione del patrimonio realizzando investimenti che consentono punti di vista inediti e privilegiati su monumenti, edifici storici, musei e siti archeologici, come il progetto Magnificat al santuario di Vicoforte in Piemonte che permette una suggestiva salita alla cupola ellittica.
Le visite guidate si svolgono nei weekend e nei giorni festivi e la biglietteria è aperta presso Palazzo Ducale.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale