
Un ricco programma che vedrà sul palco non solo le autorità, ma soprattutto la Banda Musicale del Liceo Statale “Sandro Pertini” e gli allievi attori della Scuola di Recitazione “Mariangela Melato” del Teatro Nazionale di Genova. I loro interventi saranno intervallati da altri momenti musicali affidati al chitarrista Beppe Gambetta. Musica e teatro, anche se i veri protagonisti saranno i giovani.
"Quando l'anno scorso eravamo isolati, ancora chiusi nelle nostre case durante il lockdown non avevamo voluto rinunciare a dare un messaggio di fiducia e di solidarietà e avevamo fatto un evento trasmesso da Primocanale, dedicando la nostra festa della Repubblica ai padri e alle madri costituenti assieme ai medici, agli infermieri, alle forze dell'ordine, ai servizi pubblici essenziali e alla protezione civile", ricorda Giacomo Ronzitti, presidente dell'Istituto Ligure per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea “Raimondo Ricci”. "Da allora è passato un anno difficilissimo e allucinante, ma la pandemia rappresenta ancora oggi una sfida per ricostruire una nuova idea di società e di futuro".
Il ministro all'Istruzione Patrizio Bianchi risponderà alle domande dei ragazzi presenti in sala. E a dare voce alle preoccupazioni per il futuro, alle testimonianze di questi ultimi mesi e ai sogni saranno i giovani attori della Scuola di Recitazione che interpreteranno riflessioni e dialoghi scritti dagli studenti genovesi. A dare il via alla manifestazione l'inno di Mameli suonato dalla Banda Musicale del Liceo Statale “Sandro Pertini”. E l'Ilsrec ha preparato un filmato che ripercorrà le tappe dalla Liberazione alla proclamazione della Repubblica.
IL COMMENTO
Dai dazi di Trump al voto per Genova, quando il mondo va alla rovescia
"Ti ricordi Bilancia?" 17 vittime scelte per odio e per caso