![](https://www.primocanale.it/materialiarchivio/immagininews/2021060260502-BeFunky-collage_(48).jpg)
Insomma, l'obiettivo è chiaro: far ripartire il settore turistico durante l'estate. La campagna vaccinale prosegue a ritmo serrato in Liguria come nel resto del Paese. Il commissario straordinario Paolo Figliuolo preme sull'acceleratore: "A giugno daremo la spallata, è il mese di svolta. Sono in arrivo oltre 20 milioni di vaccini. Dal 3 giugno si aprirà a tutti la possibilità di vaccinarsi". Al primo giugno sono oltre 12 milioni gli italiani che hanno completato il ciclo vaccinale (il 22% del totale). In Liguria il governatore Toti annuncia che senza ritardi negli approviggionamenti nella seconda metà di giugno si arriverà a somministrare "100 mila dosi a settimana".
E allora tutto il settore turistico cerca di ripartire. Dei 55 siti Unesco presenti in Italia ben 5 sono in Liguria: ovvero oltre il 9% di quelli presenti nel Bel Paese, un dato di tutto rispetto se si pensa che solo nella immensa Cina i siti riconosciuti Patrimonio Unesco sono quanti quelli di tutta Italia. Ecco quali sono in Liguria i siti Unesco.
Ci sono le Cinque Terre (Monterosso, Vernazza, Corniglia, Riomaggiore e Manarola) con i borghi arroccati, la costa rocciosa a strapiombo sul mare, i pendii terrazzati tra sentieri e vigneti.
C'è Portovenere con il suo porticciolo tra barche e palazzi colorati, la chiesa gotica e la grotta Byron insieme all’Isola di Palmaria, Tino e Tinetto riconosciuti patrimonio Unesco nel 1996.
Anche il centro storico di Genova è rientra nella lista del Patrimonio Unesco. I vicoli e i palazzi nobiliari. Il sistema dei Rolli è costituito da oltre 100 residenze nobiliari, di cui 42 inclusi nella lista del Patrimonio mondiale Unesco.
Il Parco del Beigua, tra Genova e Savona, è la più grande area naturale protetta della Liguria. Un vero e proprio 'giardino' dove le rocce, la fauna e la flora rappresenta un patrimonio ambientale. Nel 2015 il Parco è stato riconosciuto come sito Unesco e inserito nella prestigiosa lista dei Geoparchi Globali (Unesco Global Geoparks).
Ultimo ma non ultimo anche i muretti a secco tipici della Liguria sono stati nel 2018 inclusi nella lista degli elementi immateriali dichiarati Patrimonio dell’umanità dell’Unesco.
IL COMMENTO
Torna “Ti ricordi?”, quando la memoria racconta la storia recente di Genova
Cassinelli alla Suprema Corte, onore anche per Genova liberale