
A causa delle risposte contraddittorie, i militari hanno deciso di richiedere l'intervento dell'unità cinofila e grazie ai cani antidroga, nel pianale posteriore della macchina - dov'erano presenti delle anomalie delle saldature - hanno scoperto un doppio fondo contenente 62 involucri di cellophane, mescolati a caffè in polvere. Gli involucri, a loro volta, racchiudevano 260 panetti e 681 ovuli contenenti complessivamente 32,234 chilogrammi di droga, che sono stati sequestrati assieme all'auto e a 1.500 euro in contanti.
Nell'ultimo semestre ammontano a circa 200 i chili di stupefacenti sequestrati dalla Guardia di Finanza.
IL COMMENTO
Genova e il Turismo, un rapporto complesso con i camerieri
Leonardo, Fincantieri e la guerra: l'etica non può essere solo italiana