
E' possibile vedere la diretta grazie al banner presente sul sito primocanale.it.
"Attraverso questa manifestazione, la Liguria regione ospitante - dice l'assessore regionale allo Sport Simona Ferro - lancia un messaggio non solo sportivo ma soprattutto sociale ed etico".
"Dopo gli eventi ospitati nel 2018 e nel 2019, Genova e la Liguria confermano di esser sempre di più un punto di riferimento per questa disciplina a livello mondiale” sono parole di Edilio Pagano, vice presidente della FIDS dell’International Dance Organisation.
"Un grazie va a tutti coloro che partecipano, è una ripartenza, è una vittoria di tutti con tante nazioni in competizione, è la dimostrazione che c'è tanta voglia di ricominciare – afferma Gaetano Cuozzo, presidente ligure del Comitato Paralimpico - Per noi come movimento paralimpico che porta con sé valori non solo di sport ma anche di socializzazione e integrazione, questa manifestazione rappresenta un test di ripartenza. Anche il presidente nazionale del Comitato Paralimpico Pancalli, di cui porto i saluti, è felicissimo per quanto siamo facendo qui a Genova in questi giorni".
Si procede intanto con l'assegnazione delle medaglie. Nel Freestyle maschile Class 2 successo dell'ucraino Ivan Sivak, settimo posto Alessandro Aceti. Nel Freestyle maschile Class 1 è stato il russo Igor Davydov a centrare la vittoria. Quarto posto per l'italiano Gabriele Lattanzi, sesto Massimo Calo. Nel Combi Class 1 Latin successo ancora Ucraino con la coppia composta da Andrii Myronchuk e Illona Slugovyna. Nel Conventional Class 2 Junior la vittoria è andata alla polacca Katarzyna Nowokunskan. Nel Freestyle femminile Class 2 ancora una vittoria russa targata Galina Ryzhkova. Buoni piazzamenti per le italiane Laura Del Sere e Giulia Bonomo. Nel Combi Class 2 latin primo posto per la coppia ucraina Ivan Sivak e Olena Dankevych. Rispettivamente quinta la coppia italiana composta da Federico Parri e Linda Galeotti, sesta posizione per Marco Galli e Alice Mascelli.
La World Para Dance Cup è organizzata da World Dance Liguria grazie al contributo del Comune di Genova e della Regione Liguria con la collaborazione dell’Aeroporto di Genova, della Croce Rossa Italiana, di ASL 3 Liguria, del Tower Genova Airport Hotel, della Federazione Italiana Danza Sportiva e del Comitato Italiano Paralimpico.
L’evento, a porte chiuse rispetto tutte le misure anti Covid previste per i grandi eventi sportivi. Le gare sono trasmesse in diretta streaming all'indirizzo: https://www.liguriasport.com/worldparadancegenoa2021/e sulla pagina Facebook: https://www.facebook.com/GenovaDanceSport
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti