
Lo comunica il responsabile Prevenzione dell'Agenzia ligure per la sanità Alisa, Filippo Ansaldi, nel punto stampa sulla pandemia: "La Liguria viaggia attorno a 0,1 casi al giorno ogni 10 mila abitanti. L'indice Rt è sceso a 0,64".
Diventare zona verde europea significherebbe, per la Liguria e per tutte le regioni che potrebbero diventarlo, non avere restrizioni per viaggiare, infatti, i viaggiatori provenienti dalle zone verdi non sarà chiesto quarantene o tamponi.
La mappa europea con i diversi colori servirà ai turisti a capire i vari livelli di rischio nei diversi paesi e, in base al colore, i singoli stati membri potranno decidere se imporre determinate restrizioni.
La 'zona verde' europea scatta con meno del 4% dei tamponi analizzati positivi (in Liguria la percentuale è attorno all'1.9-1.2%) e da un'incidenza inferiore a 25 casi ogni 100 mila abitanti nelle ultime due settimane (in Liguria i casi sono stati 25,6).
IL COMMENTO
La scienza dei sondaggi: ecco come lavoriamo per raccontare la realtà insieme a Primocanale
La Costituzione, Salis in Lottomatica e la politica di cui non puoi fidarti